Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Dway Group
-
Quarzite Brasiliana
DescrizioneLa Quarzite Brasilana è una pietra naturale caratterizzata da un'alta concentrazione di quarzo che la rende particolarmente brillante e luminosa. Si distingue per resistenza agli sbalzi termici, all'abrasione, agli acidi, al logoramento. La Quarzite Brasilana è una pietra estratta dai migliori giacimenti del Brasile, ricca di colori luminosi e calde sfumature dal giallo paglierino all'ocra che caratterizzano in modo esclusivo... -
Cremo Delicato
DescrizioneIl Cremo Delicato è un marmo italiano estratto nelle cave situate nella zona di Carrara, ed è caratterizzato dal colore di fondo bianco avorio, a volte descritto da alcune venature scure. E' un marmo molto elegante, spesso impiegato per pavimenti interni con la finitura lucida. Le lastre presentano spesso alcune fessurazioni e vengono comunemente resinate e retinate. E' un materiale... -
Quarzite
DescrizioneLa quarzite è un tipo di composta in netta prevalenza da quarzo. Derivano dallo smantellamento e successivo passaggio metamorfico di quarzoarenite. Le varietà più incolori, trasparenti e dall'aspetto vitreo sono composte quasi esclusivamente di quarzo. Al quarzo possono essere associati altri minerali quali miche, feldspatopotassico, plagioclasi, carbonati, ecc. Data la grande stabilità del quarzo (minerale non alterabile facilmente), le informazioni... -
Pietra
DescrizioneCommercialmente si usa il termine pietre verso quei materiali non lucidabili o non abitualmente lucidati perche' non hanno il grado di diffrazione della luce che e' associato allo spendere dei marmi.Il termine pietra non viene usato in ambito scientifico, la consuetudine settoriale vi include diversi tipi di rocce: ignee, sedimentarie o metamorfiche come rocce clastiche che derivano dalla cementificazione di... -
Galuchat
DescrizioneIl Galuchat è la pelle, conciata, di squalo Scyliorhinus canicula detto anche gattuccio o di razza Pastinachus sephen. Per via del suo alto costo di produzione è utilizzata per il rivestimento di oggetti di prestigio.La pelle di Galuchat è un tipo di pelle molto dura e resistente e può durare molto a lungo nel tempo. Prende il nome dal suo... -
Nubuck
DescrizioneIl Nubuck è una varietà di cuoio pieno fiore con una superficie scamosciata che rende la pelle leggera e vellutata al tatto. Il cuoio pieno fiore è conciato dalla parte qualitativamente migliore della pelle, quella superiore. Viene rimosso solamente il pelo, senza alterare quindi il grano superficiale naturale. Oltre a conservare la trama e i segni originali della pelle animale... -
Velluto
DescrizioneIl velluto è un tipo di tessuto che presenta sulla faccia del dritto un fitto pelo (velluto unito o tagliato) o una serie di minuscoli anelli di filo (velluto riccio). Il nome deriva dal latino vellus, vello, ad indicare la caratteristica di una copertura come di pelo, di lunghezza e tipo variabile. La sua origine occidentale e si stima sia avvenuta... -
Ottone
DescrizioneL'ottone è una lega rame-zinco, il cui tenore di quest'ultimo determina le proprietà come la resistenza meccanica, il colore, la lavorabilità all'utensile, la duttilità, la conduzione di elettricità e calore, la resistenza all'abrasione e alla corrosione.Il giallo è il classico colore dell'ottone, ma è disponibile in molte finiture:- Cromato- Nickelato- Bronzato- Lucido, opaco, spazzolato- Inoltre si può aver in una vasta... -
Cotone
DescrizioneIl tessuto di cotone si ricava tessendo filati di cotone ricavati dalla peluria che ricopre i semi di una pianta della specie Gossypium.Con il termine tessuto di cotone generalmente si intende indicare non solo tessuti fatti a telaio ma anche magline e jersey.I tessuti di cotone sono ampiamente utilizzati sia nel campo dell'abbigliamento che in quello dell'arredamento:- Denim, utilizzato per fare jeans;- Chintz, stampato e di mano lucida;- Spugna, utilizzato per fare asciugamani da bagno;- Seersucker, dalla superficie... -
Policarbonato
Il policarbonato: cos'èDescrizioneIl policarbonato è un polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico. I primi studi su questo polimero risalgono al 1928 da parte di E. I. Carothers della DuPont, ma l'inizio dello sfruttamento commerciale del materiale avviene solo intorno al 1960 da parte della Bayer e della General Electric, in entrambi i casi si tratta del policarbonato di bisfenolo A. I...
Pagina
- Pagina Precedente
- Pagina 1
- Attualmente stai leggendo la pagina 2
- Pagina 3
- Pagina Successivo