Descrizione

Commercialmente si usa il termine pietre verso quei materiali non lucidabili o non abitualmente lucidati perche' non hanno il grado di diffrazione della luce che e' associato allo spendere dei marmi.
Il termine pietra non viene usato in ambito scientifico, la consuetudine settoriale vi include diversi tipi di rocce: ignee, sedimentarie o metamorfiche come rocce clastiche che derivano dalla cementificazione di pietre precedentemente erose e spezzettate. In base alle dimensione degli elementi costituenti si hanno le argilliti (millesimi di millimetro) le arenarie (millimetri) che si formano per cementazione di sabbie silicee mentre sabbie calcaree formano i tufi, oppure conglomerati (centimetri) composti da elementi arrotondati che trovano vasto impiego, come materiali da costruzione, come rivestimenti esterni e per pavimentazioni con finitura della superficie a spacco naturale, se gli elementi hanno forma poligonale si parla allora di brecce (che vengono qui trattate unitamente ai marmi in quanto lucidabili)